Con turismo psicocentrico si intende quella tipologia di turista che ha come meta la stessa per ogni viaggio o che sceglie destinazioni note e familiari.

Il turista psicocentrico è colui che sceglie una meta e ci si affeziona, decidendo di tornare sempre nel solito posto per molti anni e creando un legame con il luogo. Per questo motivo, è difficile che riesca a cambiare le sue abitudini.

Sono turisti psicocentrici anche quelli che viaggiano per distanze brevi o verso mete molto conosciute, utilizzando i mezzi di trasporto classici per le lunghe distanze come l’aereo o l’automobile. 

Questa tipologia di turista tende ad usufruire sempre della solita struttura per il suo soggiorno, non considerando le altre opzioni che la stessa meta può mettere a disposizione.

Ne deriva che questi turisti siano anche i maggiori responsabili del turismo di massa, dato che si recano in mete già sperimentate ed alimentano un mercato già saturo, invece di optare per destinazioni meno note, ma ugualmente fornite di tutto ciò che si potrebbe richiedere.

Il turismo di massa può avere conseguenze dannose su più livelli: ambientale, economico e culturale. Dal punto di vista ambientale, il sovraffollamento di turisti può provocare l’aumento delle emissioni di carbonio, incremento della quantità di rifiuti in quell’area, abbandono delle città da parte dei residenti. Questi effetti possono gradualmente distruggere le risorse ambientali da cui dipende il turismo stesso. Le culture locali non vengono risparmiate da questa forma di turismo, tanto che gli esperti ritengono che il turismo di massa sia all’origine del fenomeno dell’erosione culturale. 

Una delle chiavi per contenere i flussi turistici e favorire il turismo sostenibile è un processo di valorizzazione che prenda in considerazione realtà minori, incoraggiando il rispetto per lo stile di vita delle comunità locali e l’interazione interculturale.

Conoscere destinazioni diverse, differenziare le proprie mete delle vacanze e provare nuove strutture è quindi un modo apprendere di più sugli stili di vita delle persone al di fuori della nostra zona di comfort. Il turismo lento e sostenibile regala ai visitatori luoghi autentici, in cui condividere la vita della gente del posto immergendosi nella cultura locale.