Il ricircolo dell’acqua come chiave per un futuro sostenibile
da editore | Dic 7, 2023 | Blog, Servizi
Negli ultimi anni gli effetti del cambiamento climatico ci hanno portato ad essere sempre più coscienti di quanto l’acqua sia una risorsa preziosa e di come tante volte venga sprecata.
Molte strutture sostenibili oggi adottano tecniche di preservazione dell’acqua. In questo articolo ne vedremo alcuni esempi:
-
Il recupero dell’acqua piovana:
Questa soluzione utilizza un sistema di serbatoi volti al raccoglimento dell’acqua piovana che viene combinata a quella proveniente dalle grondaie dei tetti.
L’acqua priva di calcare, così raccolta, può essere utilizzata per vari scopi, come irrigare i giardini oppure lavare le biancherie della struttura.
-
Il ricircolo delle acque grigie
Una misura molto efficace e significativa è quella che utilizza il ricircolo delle acque grigie, cioè quelle provenienti dagli scarichi di docce e lavandini per depurare l’acqua e a rimetterla in circolo nel sistema idrico locale tramite un sistema di filtraggio.
Questa misura è utilizzata spesso dalle che possono permettersi di ammortizzare la spesa necessaria per creare questo sistema.
-
Il ricircolo dell’acqua calda
I sistemi di ricircolo dell’acqua calda utilizzano l’acqua di scarico di docce e piscine per riscaldare la struttura durante il periodo invernale, riducendo così oltre che il consumo di acqua anche quello di energia e combustibili fossili.
Tali tecnologie sono molto costose, ma hanno il vantaggio di preservare l’ambiente e ridurre l’impatto che la tua struttura ha sulla natura.
-
Il ricircolo dell’acqua fredda
Simile al ricircolo dell’acqua calda, questa tecnologia raccoglie l’acqua fredda che circola negli scarichi: l’acqua piovana o l’acqua immagazzinata in serbatoi sotterranei è utilizzata per raffreddare la struttura durante i periodi estivi, riducendo in modo drastico i consumi elettrici.
Questo tipo di sistema non utilizza gas inquinanti ed è più duraturo nel tempo grazie ai suoi semplici componenti.
-
Rubinetti temporizzati
Questa tipologia di rubinetto utilizza un sensore che si avvia quando qualcuno avvicina le mani per aprire l’acqua per un periodo di tempo limitato ed evitare inutili sprechi.
E’ possibile utilizzare questi rubinetti per i vari spazi della casa, cucina, bagno, terrazza, ecc. Così facendo si ridurrà in modo significativo la quantità d’acqua utilizzata e il proprietario di casa avrà costi in bolletta più contenuti.
-
Cassette a basso consumo
Le tradizionali cassette del wc scaricano in media dai 6 ai 9 litri d’acqua ad ogni utilizzo. Questa quantità, se calcolata per una casa di 6 o 8 persone, può portare a consumi elevati.
Le cassette ad alta efficienza invece utilizzeranno solamente 2 o 4 litri d’acqua, dimezzando letteralmente i consumi.
-
Elettrodomestici a basso consumo
Con nuovi elettrodomestici a basso consumo e con programmi ECO sarà possibile risparmiare una quantità d’acqua e di elettricità considerevole. Dotando un appartamento di lavastoviglie si otterrà un risparmio ulteriore rispetto al lavaggio delle stoviglie a mano.
L’utilizzo di questi sistemi non garantirà solamente un impatto minore sull’ambiente, ma anche una diminuzione delle spese riguardanti l’acqua per il lungo periodo. Lo Stato predispone diversi incentivi per l’implementazione di queste tecnologie.