Con lo sviluppo della globalizzazione e la riduzione delle barriere, spostarsi sia per motivi di svago che di necessità è diventato molto più semplice.
In questo articolo ci focalizzeremo sul turismo ospedaliero, più propriamente detto turismo medico.
Ma cos’è il turismo medico?
Il turismo medico si riferisce a quelle persone che, per questioni di salute, sono costrette a spostarsi in un’altra località per poter accedere a trattamenti medici o interventi chirurgici.
Ma perché decidere di spostarsi per ricevere delle cure?
Ci sono varie motivazioni tra le quali:
-
Costi più accessibili per le cure: molte persone sono costrette a spostarsi dalla loro città natale per ricevere cure ad un costo per loro più accessibile.
-
Accesso a cure specializzate: molti paesi o città non dispongono di centri specializzati per la cura di determinate patologie, soprattutto per quel che riguarda le prestazioni ad alto tasso di specializzazione, come neurologia, cardiochirurgia, oncologia, e ortopedia. Per questo motivo molte persone in tutto il mondo sono costrette a spostarsi in una struttura competente nel trattamento del tipo di condizione di cui si soffre.
-
Tempi di attesa più ridotti: in tanti si spostano dalle loro città perché hanno la possibilità di sottoporsi ad una visita o un intervento con tempi più rapidi rispetto alla loro città.
-
Privacy e comfort: in molti inoltre preferiscono soggiornare in una struttura vicino ad un ospedale piuttosto che al suo interno.
C’è poi un’altra motivazione che coinvolge i medici che devono spostarsi in altre città per via di corsi, convegni, visite da effettuare ai clienti, ecc.
Da quanto emerso, questo tipo di turismo rappresenta una vera e propria opportunità per i possessori di un immobile da affittare.
Perciò, se disponi una proprietà situata vicino ad una struttura ospedaliera e sei interessato a metterla a rendita, contattaci ora!