Oggi possiamo trovare la tecnologia self-service ovunque intorno a noi, per eseguire operazioni bancarie, fare il check-in allo sportello automatico dell’aeroporto, o pagare la spesa al supermercato.

Negli ultimi anni, con la crescita delle case vacanza e dopo l’emergenza Covid, si è assistito a uno sviluppo senza precedenti delle procedure di self check-in anche in questo ambito per andare incontro ad esigenze di flessibilità, sicurezza e autonomia. Infatti, la maggior parte degli ospiti preferisce fare un check-in veloce e ricevere subito la chiave della propria camera, per rilassarsi o cominciare ad esplorare il quartiere prima possibile.

Con la consegna delle chiavi tradizionale è invece possibile che si verifichino code perché più ospiti arrivano contemporaneamente o per il check-out negli orari di punta la mattina presto.

Va anche sottolineato che in molti casi essere vincolati a determinati orari di accesso può compromettere l’esperienza dell’ospite che si troverà probabilmente a giudicare la struttura come poco flessibile. E cosa fare poi se l’arrivo degli ospiti è rallentato dal traffico, inconvenienti last minute o cancellazioni di aerei o treni? Per non parlare del fatto che alcuni ospiti preferiscono non avere nessun contatto quando prenotano una struttura.

 E se degli ospiti arrivano in tarda serata?

Generalmente se gli ospiti arrivano tardi o se non si ha tempo per accoglierli in struttura, basta applicare delle cassette di sicurezza con codice. Si possono fissare all’ingresso o davanti al cancello e si può cambiare il codice ogni volta che si vuole e inviarlo agli ospiti via sms, whatsapp o piattaforme di prenotazione. Tuttavia questo metodo ha subito un brusco calo.

Come fare allora?

Di recente sono nate aziende che si occupano di serrature elettroniche, ma come funzionano?

Queste serrature utilizzano la connessione a internet per generare un link in grado di aprire la porta d’ingresso. Più precisamente, ogni volta che arriva una prenotazione viene creato un link in base ai dati di arrivo e partenza e quindi quel codice funzionerà solo per quel determinato periodo di tempo.

Questo metodo garantisce un’altra serie di vantaggi, tra cui quello di ovviare al problema dello smarrimento delle chiavi da parte dell’ospite o alla necessità di creare copie delle chiavi.

Se vuoi affidarti ad un’agenzia che possa gestire la tua struttura e dotarla di questa tipologia di domotica, contattaci.